L’accordo stipulato tra la Sardegna e il Veneto sancisce una stretta collaborazione in materia di cooperazione interregionale per la realizzazione di progetti di contrasto alla crisi economica. Con questa collaborazione, unica nel suo genere in Italia, le due regioni hanno formalizzato la volontà di sperimentare percorsi di sviluppo fondati sulla cooperazione, per mettere a frutto le potenzialità dei rispettivi territori. Lo ha sottolineato l'assessore della programmazione, Alessandra Zedda, presentando alla stampa l'accordo di collaborazione tra le due regioni.
"Siamo partiti da una esigenza - ha affermato l'assessore del lavoro della Regione Veneto, Elena Donazzan, costruire legami e nuove metodologie per uscire dalla crisi. Oggi per essere competitivi è indispensabile unire le forze, le risorse e le competenze. L'economia è basata anche sul capitale umano e sull'identità, per questo le nostre regioni stanno creando nuove sinergie basate sull’importanza delle relazioni, della storia e dei valori comuni.”
"Con quest’accordo - ha affermato l’assessore Zedda - si valorizza il ruolo costituzionale delle regioni, avviando una forma di sperimentazione che ha consentito l’integrazione dei fondi strutturali FSE e FESR (di cui la Sardegna ha maggiore esperienza) con lo strumento della Sovvenzione Globale (di cui il Veneto è esperto). L’intervento assume caratteristiche innovative che entrambe le regioni intendono utilizzare come modello di buona pratica. Il nostro obiettivo e' quello di rilanciare i due territori, stimolando la crescita di nuove forme di imprenditorialità e la condivisione del know how .”
La gestione del progetto è affidata ad un soggetto terzo. L’iniziativa, infatti, è stata avviata con la pubblicazione di un avviso congiunto tra le due regioni per la selezione dell’organismo intermedio della “sovvenzione globale” che attua l'accordo di collaborazione tra le due regioni. Nei mesi scorsi si è giunti all’individuazione dell’organismo intermedio: si tratta dell'associazione temporanea di scopo costituita da Confindustria Veneto Siav spa (capofila), Craca soc coop, Fondazione Cuoa, Irecoop Veneto, GAP srl, Scuola & Formazione Confartigianato soc cons arl, Confartigianato Imprese Sardegna FRAS e Confcooperative Sardegna. Lo scorso 27 maggio, a Cagliari è stata sottoscritta la convenzione tra l’Autorità di Gestione del Por Fse Veneto, l’Autorità di Gestione del POR FESR Sardegna e l’Organismo Intermedio.
Le risorse messe a disposizione sono 1 milione di Euro per il Por Fse 2007-2013 Veneto e 2 milioni di Euro per il Por Fesr 2007-2013 Sardegna, di cui 1 milione di euro aggiuntivo per aiuti alle imprese.
Nello specifico, si erogheranno servizi alle imprese - di animazione, accoglienza e formazione - e aiuti alle imprese, sotto forma di agevolazioni finalizzate ad interventi di collaborazione tra aziende sarde e venete e all’attivazione di piani integrati settoriali e contratti d’investimento.