Press "Enter" to skip to content

Da giovedì 20 giugno inizia la vendita dei nuovi abbonamenti alla seconda parte della Stagione lirica e di balletto 2013

Il Teatro Lirico di Cagliari, da quest’anno, offre al pubblico un’ulteriore possibilità di poter assistere agli ultimi quattro spettacoli della Stagione lirica e di balletto 2013, I Shardana, Così fan tutte, Pagliacci, Red Giselle, attraverso una nuova e conveniente formula di abbonamento.

Dopo la pausa estiva, la Stagione lirica e di balletto riprende, dal 20 al 28 settembre, con I Shardana - Gli uomini dei Nuraghi, il dramma musicale in tre atti di Ennio Porrino (Cagliari, 20 gennaio 1910 - Roma, 25 settembre 1959) ritorna al Teatro Lirico di Cagliari ad appena tre anni dalla sua ultima esecuzione, ma, questa volta, in forma scenica, in un nuovo allestimento ideato dal giovane regista torinese Davide Livermore che debutta al Teatro Lirico di Cagliari e con la direzione musicale di Anthony Bramall. Rappresentata per la prima volta al Teatro di San Carlo di Napoli il 21 marzo 1959, per la direzione dello stesso Porrino, l’opera riscuote da subito grande successo di pubblico e di critica che, tra l’altro, riconosce al compositore l’abilità nel fondere la melodia classica con la matrice musicale sarda. Il 18 marzo 1960 I Shardana viene rappresentata al Teatro Massimo di Cagliari (interpreti Carlo Cava, Gastone Limarilli, Walter Monachesi, Luisa Malagrida, Oralia Dominguez; direttore Armando La Rosa Parodi; regia Marcella Govoni), in occasione della commemorazione del compositore recentemente scomparso.

Così fan tutte, dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 - Vienna, 1791), viene proposto, dal 18 al 26 ottobre. Così fan tutte o sia La scuola degli amanti, rappresentata per la prima volta a Vienna al Burgtheater il 26 gennaio 1790, ultima delle opere mozartiane su libretto di Lorenzo Da Ponte, dopo Le nozze di Figaro (1786) e Don Giovanni (1787), e ultima opera buffa di Mozart, fu commissionata dall’imperatore Giuseppe II in seguito al successo delle riprese viennesi di Don Giovanni (maggio 1788) e delle Nozze di Figaro (agosto-novembre 1789). Gaia, frivola, ma anche asciutta, volontariamente meccanica in un perfetto gioco di simmetrie, la musica di quest’opera esprime il trionfo della dissimulazione, in un gioco dell’essere e del parere che diventa il meccanismo stesso dell’azione. La musica imita l’espressione delle parole e degli atti ed, allo stesso tempo, è consapevole della loro finzione. In quest’opera, definita da Massimo Mila come “una grandiosa commedia della menzogna”, la vicenda è presentata con quel senso di pudore, di profonda comprensione per la debolezza umana tipico della mentalità mozartiana. Al giovane maestro Christopher Franklin spetta il compito di dirigere i complessi artistici stabili del Teatro Lirico in una delle perle del repertorio classico mozartiano.

Dal 22 al 30 novembre, le rappresentazioni di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (Napoli, 1857 - Montecatini Terme, 1919) porteranno, per la prima volta a Cagliari, uno degli artisti più creativi, geniali e prolifici della scena mondiale: Franco Zeffirelli che festeggia quest’anno i suoi 90 anni. L’allestimento, di proprietà dell’autore, è un trionfo di colori, luci e realismo che rapisce idealmente il pubblico trascinandolo al centro del dramma. L’opera, assente dal 2009 dal palcoscenico cittadino, è diretta da Marcello Mottadelli, giovane direttore torinese, al suo debutto a Cagliari.

Pagliacci (Milano, Teatro Dal Verme, 21 maggio 1892) rappresenta, insieme a Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, oltre che una delle opere liriche più popolari e, quindi, più rappresentate, anche un vero e proprio “manifesto” del Verismo musicale. Il capolavoro lirico gode, da parte del suo compositore, di una grande capacità di sintesi che racchiude intatte tutte le componenti musicali che stanno alla base del movimento storico-letterario al quale appartiene: verità storica, passionalità accesa, ambiente popolare ed una espressività portata all’eccesso che si basava su sentimenti tanto elementari quanto violenti.

Dal 10 al 15 dicembre, per sei rappresentazioni, ritorna la grande danza contemporanea con Red Giselle, balletto in due atti su musica di Georges Bizet, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Alfred Schnittke e coreografia di Boris Eifman, celebre artista russo che, nel 1977, crea l’Eifman Ballet, compagnia di San Pietroburgo che, da subito, si distingue per fondere le rigide forme dell’accademismo con una forma espressiva molto personale e sensoriale. «Tutto risiede nell’estetica, ma la bellezza formale del gesto non è fine a se stessa. Ciò non significa che la qualità plastica della coreografia sia meno importante della ricerca di una certa intensità drammatica delle situazioni. Credo semplicemente che non si possa cogliere la bellezza come una nozione astratta. Quando creo un movimento, lo faccio con l’idea di creare un’emozione, esprimere un sentimento; e questa emozione passa necessariamente attraverso un bisogno estetico.» (Boris Eifman). Le scene e i costumi sono firmati da Vjaceslav Okunev, le luci dallo stesso Boris Eifman. L’Orchestra del Teatro Lirico è diretta da David Levi, vero “specialista” in questo repertorio.

Tutte le opere vengono eseguite dall’Orchestra e dal Coro, diretto da Marco Faelli, del Teatro Lirico di Cagliari.

La Stagione lirica e di balletto 2013 si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna.

La Biglietteria del Teatro Lirico di Cagliari

I nuovi abbonamenti per la seconda parte della Stagione lirica e di balletto 2013 del Teatro Lirico di Cagliari saranno in vendita da giovedì 20 giugno.
La seconda parte della Stagione lirica e di balletto 2013 prevede sei turni di abbonamento, per quattro titoli ciascuno (i tre allestimenti lirici più il balletto: I Shardana, Così fan tutte, Pagliacci, Red Giselle).

Come ormai consuetudine i posti in teatro sono identificati per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.
Prezzi abbonamenti: platea da € 145,00 a € 110,00 (settore giallo), da € 130,00 a € 100,00 (settore rosso), da € 110,00 a € 75,00 (settore blu); I loggia da € 120,00 a € 85,00 (settore giallo), da € 95,00 a € 70,00 (settore rosso), da € 85,00 a € 60,00 (settore blu); II loggia da € 70,00 a € 60,00 (settore giallo), da € 60,00 a € 55,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu). Com