Il ricco calendario della manifestazione “Primavera in Romangia 2013” si chiude in grande stile con due appuntamenti d’eccezione: la “Caccia al Tesoro nei Luoghi Storici -Alla Scoperta del Territorio” e lo “Spettacolo di Falconeria Medioevale”. I due eventi, originariamente in programma nel mese di maggio ma rinviati a causa del maltempo, si svolgeranno rispettivamente sabato 29 e domenica 30 giugno 2013.
«Abbiamo voluto dare un taglio diverso all’edizione 2013 di Primavera in Romangia, cercando di valorizzare oltre al centro storico, come nelle edizioni precedenti, anche altri luoghi di grande valore storico e archeologico – dichiarano il Sindaco, Giuseppe Morghen e l’Assessore alle Politiche Culturali, Turismo e Pubblica Istruzione, Simonetta Pietri – Queste due manifestazioni in particolare promuoveranno alcuni dei nostri siti di maggior pregio come Geridu e Santa Filitica, e daranno modo a molti di scoprire le Domus de Janas dell’Abbiu».
Caccia al tesoro con auto storiche - Il territorio di Sorso è ricco di testimonianze archeologiche: le Domus de Janas di l’Abiu, il Santuario di Serra Niedda, il Villaggio medievale di Geridu e le rovine della Villa Romana Santa Filittica. In questi siti si svolgerà la caccia al tesoro. Tale manifestazione è stata pensata per far conoscere e rivivere la storia del territorio comunale di Sorso, nonché dei personaggi che lo hanno reso celebre, attraverso ritrovamenti di indizi. L’intera caccia al tesoro sarà articolata in tre tipi di percorso, ognuno adatto alla tipologia dei suoi partecipanti: per i possessori di moto e auto d’epoca, per chi parteciperà spostandosi a piedi e per i bambini. Fiore all’occhiello dell’intera manifestazione sarà il raduno di auto e moto storiche che sfileranno lungo tutto il percorso grazie alla collaborazione dell’ Automotoclub il Volante: il centro storico, il litorale, lo Stagno di Platamona e i Siti archeologici dislocati sul territorio.
L’appuntamento è fissato per il 29 giungo alle ore 16 e 30 in piazza San Pantaleo, dove avverrà la registrazione dei partecipanti e la consegna del materiale per la Caccia (regolamento, mappa, monete-bonus del Barone). La Caccia al tesoro terminerà alle ore 20, con il ritrovo in piazza San Pantaleo e la premiazione della squadra vincitrice, al Palazzo Baronale. Le iscrizioni (costo 2 euro a persona) resteranno aperte fino al 26 giugno, e potranno effettuarsi al Palazzo Baronale, allo IAT in piazza Garibaldi e allo IAT dello Stagno di Platamona.
Spettacolo di falconeria medievale - La manifestazione di falconeria medievale, che sfrutterà i luoghi storici e i siti archeologici di cui Sorso può far vanto, proporrà per tutta la giornata di domenica 30 giugno uno spettacolo di rievocazione storica della falconiera in cui saranno riproposte fasi importanti di questa antica arte del medioevo. La scelta di ambientare questo spettacolo in una cornice storica medievale, permetterà la promozione e la valorizzazione del Sito Archeologico diventato il più grande cantiere didattico universitario in Italia. Geridu, diventerà quindi un teatro naturale dove i falconieri, in abiti rigorosamente d’epoca, si esibiranno in quest’arte del volo con prove di destrezza. Lo spettacolo si articolerà in più parti: la mattina si potranno osservare i volatili, veri protagonisti della giornata, il pomeriggio e la sera si terrà l’esibizione di voli dei rapaci guidati con abilità dai falconieri.
La serata dedicata alla falconeria prevede diversi appuntamenti, tutti da non perdere, per far conoscere ogni aspetto dell’antica e prestigiosa disciplina. Alle ore 18, al Palazzo Baronale, si terrà la conferenza “La Falconeria e il Medioevo”, durante la quale intereverranno il prof. Marco Milanese, direttore del Museo Biddas, la prof.ssa Barbara Wilkens, archeo-zoologa, il prof. Giuseppe Delitala, zoologo specialista in ornitologia. Al termine della Conferenza i Falconieri esporranno nel cortile del Palazzo Baronale i rapaci e faranno un display statico di alcuni rapaci diurni e notturni.
Le esibizioni di destrezza dei rapaci continueranno alle ore 19 al Sito Archeologico di Geridu, dove si potrà assistere allo spettacolo di Volo Libero con i Falconieri Medievali.
La manifestazione proseguirà con il Concerto di Musiche Medievali del gruppo strumentale di ottoni Ass. A.d.C. Orchestra Filarmonica della Sardegna, che si terrà alle ore 20, seguito da una autentica Cena Medievale (Ticket € 5,00, acquistabili al Palazzo Baronale).
Alle ore 21e 30, per chiudere la manifestazione, è prevista l’esibizione del Circo del Medioevo, con lanciatori di coltelli, contorsionisti, fachiri, equilibristi, saltimbanchi, giocolieri che si cimenteranno in prove di abilità e giochi.
La partecipazione alla manifestazione è a ingresso libero e, dalle ore 19, è previsto anche un servizio bus navetta gratuito con partenza di piazza Garibaldi e arrivo al sito archeologico di Geridu. Com