Press "Enter" to skip to content

Nuovo scandalo nel mondo del calcio: Da Lavezzi a Nocerino, al setaccio GdF i contratti di 41 squadre

Ci sono anche Juve, Milan, Napoli e Lazio tra le società di cui sono stati acquisiti i documenti nell'ambito dell'indagine della Guardia di finanza del Nucleo polizia tributaria di Napoli. Sono coinvolte dalle indagini anche Palermo, Pescara, Atalanta, Juve Stabia, Benevento, Genoa, Catania, Spezia, Piacenza, Livorno, Bari, Vicenza, Siena, Reggina, Parma, Chievo, Fiorentina, Portogruaro, Triestina, Sampdoria, Ternana, Lecce, Gubbio, Grosseto, Cesena, Mantova, Torino, Albinoleffe e alcune società straniere.
Gli investigatori stanno esaminando i contratti delle operazioni di compravendite e di rinnovo del rapporto di prestazioni sportive a livello nazionale e internazionale, ed eventuali diritti di opzione, ma anche la gestione del patrimonio aziendale e le modalità di riferimento in bilancio dei giocatori professionisti.

Associazione per delinquere finalizzata all'evasione fiscale mediante sistematica fatturazione di operazioni negoziali inesistenti. E' questa l'accusa contestata dalla procura di Napoli.

Sono oltre 50 gli accordi tra società di calcio, procuratori e giocatori su cui sta indagando la Guardia di Finanza: tra questi ci sono quelli dell'ex attaccante del Napoli Lavezzi e del centrocampista del Milan Nocerino. Tra gli altri anche quello di Ciro Immobile e di Giuseppe Sculli.

In particolare, secondo quanto si apprende, l'attenzione degli uomini delle Fiamme gialle si concentra sui contratti di oltre 50 giocatori. Oltre a quelli di Lavezzi, Nocerino, Immobile e Sculli, gli accordi sotto la lente dei finanzieri riguardano le prestazioni di Mutu, Datolo, Pellicori, Tacchinardi, Perea, Molinaro, Stellini, Franceschini, Curiale, Danti, Innocenti, Calaio', Bogdani, Liverani, Fernandez, Sforzini, Cozza, De Rose, Tavano, Chavez, Paletta, D'Agostino, Scarlato, Denis, Statella, Stendardo, Davì, Acosta, Fideleff, Paniagua, Cassetti, Jankulovski, Stankevicius, Oddo, Contini, Paro, Graffiedi, Dorlan, Arcari, Arce, Legrottaglie, Mora, Amodio, Fontanello, Foggia, Bryan, Battaglia, Botta, Aronica, Guzman e Campagnaro.

 Le indagini hanno evidenziato "reiterate condotte finalizzate all'evasione dell'imposta sui redditi e, piu' in generale, condotte elusive delle regole di imposizione tributaria" in relazione all'attività dei procuratori in favore dei calciatori. Lo scrivono i pm di Napoli nella richiesta di documentazione alle societa' di calcio.

 Sotto esame le modalità di utilizzo dei diritti pluriennali riguardanti le prestazioni oggetto di rivalutazione, le eventuali transazioni intercorse tra le diverse società calcistiche con finalità spalma debiti. Nel mirino anche l'attività cosiddetta di scouting, la gestione dei diritti di immagine e dei diritti televisivi e il trattamento tributario delle operazione di compravendita dei calciatori e eventuali fenomeni di estero-vestizione.
L'indagine, secondo quanto si apprende, nasce un anno fa dopo che gli uomini delle Fiamme Gialle acquisirono i contratti tra calciatori e procuratori nella sede del Napoli.