Press "Enter" to skip to content

Perse 55mila imprese, in arrivo altri tagli. Confindustria chiede a Letta 5 mosse

"Dall'inizio della crisi abbiamo distrutto il 15% della base produttiva industriale e rischiamo di vedere ulteriori defezioni se non inevertiamo subito la rotta, ma ce la possiamo fare". A lanciare l'allarme è il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, chiudendo i lavori del seminario del Centro studi.

La manifattura italiana è in forte pericolo: in quattro anni (dal 2009 al 2012) hanno chiuso 55mila imprese. Tra i settori, la quota maggiore di cessazioni si è avuta nel farmaceutico, nel tessile, nella pelletteria e nell'abbigliamento.

"A metà 2013 la manifattura italiana è in condizioni molto critiche - si legge nelle premesse del report - Le due violente recessioni hanno determinato una caduta così profonda e prolungata dei livelli di attività da mettere a repentaglio decine di migliaia di imprese. Il Centro studi Confindustria ha calcolato che la crisi ha già causato la distruzione di oltre il 15% del potenziale manifatturiero italiano, con una punta del 40% negli autoveicoli e cali di almeno un quinto in 14 settori su 22. Il credit-crunch, che ha colpito in particolare l'industria, minaccia la sopravvivenza di un numero sempre più vasto di imprese".

"I prestiti bancari erogati alle imprese - spiega ancora il report - si sono fortemente ridotti. Nel marzo 2013 lo stock di prestiti era inferiore del 5,5% rispetto al settembre 2011, e corrispondente a una perdita di 50 miliardi di euro".

Sburocratizzazione del Paese, taglio dei costi per le imprese; fisco più leggero; patto generazionale sul lavoro; detassazione degli investimenti in ricerca e innovazione. Sono queste le proposte, che Confindustria rinnova ancora oggi, con cui far "cambiare rotta" al Paese. E' Fulvio Conti, vicepresidente di viale dell'Astronomia, a tornare ad elencare le richieste contenuto nel progetto per l'Italia presentato nei mesi scorsi.

Un progetto per il rilancio economico, industriale e sociale dell'Italia che deve essere "sostenuto da un governo capace di attuale quelle riforme necessarie per riportare il paese fuori dalle secche della crisi".

Ai 5 punti gli industriali aggiungono la richiesta "di agire sulla spesa improduttiva", da cui attingere le risorse necessarie, e di una nuova fase della spending review. "Sul tema si stanno spegnendo i riflettori mentre vediamo continuare lo spending e la review e continua a farsi attendere", ammonisce ancora Conti.