Press "Enter" to skip to content

Provincia di Nuoro attiva piano di lotta al Punteruolo rosso delle palme

Si è tenuto nei giorni scorsi, presso il Settore Ambiente della Provincia di Nuoro,  un incontro per esaminare la situazione di emergenza dovuta alla diffusione del Punteruolo rosso, parassita che attacca e distrugge le palme.
All’incontro, promosso dall’Assessore provinciale all'Agricoltura, Difesa del territorio e prevenzione e lotta agli insetti nocivi, Mario Cosimo Stara, hanno partecipato funzionari, amministratori e tecnici dei Comuni interessati dalla problematica che hanno condiviso l’esigenza  di intervenire prontamente ed attuare, con estrema urgenza, tutte le dovute azioni di profilassi per curare e salvaguardare le palme infestaste e  prevenire la diffusione del parassita.

“Nonostante le diverse iniziative per contrastarne la diffusione, a partire dai numerosi sopralluoghi effettati in campo, alla formazione del personale coinvolto nella lotta chimica e meccanica , il parassita è riuscito quasi sicuramente ad entrare nei comuni di Dorgali, Nuoro e presumibilmente Siniscola – ha spiegato l’assessore  Stara - non esistono dati certi di cattura dell’insetto nei comuni di Orosei, Galtelli e Posada, malgrado sia stata installata già da circa due mesi una fitta rete di monitoraggio per il controllo dell’insetto.  La lotta al Punteruolo rosso è infatti  obbligatoria in tutto il territorio nazionale, non solo per la pubblica amministrazione ma anche per i privati.

Le pubbliche amministrazioni coinvolte nella lotta hanno già avviato il censimento delle palme di proprietà pubblica ma anche il privato cittadino dovrà procedere alla segnalazione delle palme di proprietà sulle quali eseguire gli opportuni trattamenti di cura e prevenzione, autorizzati dal Ministero della Salute. Le palme colpite dal parassita dovranno invece essere abbattute e distrutte.

Per non vanificare gli sforzi fatti finora e per salvaguardare il patrimonio ambientale – ha spiegato l’assessore provinciale Stara -  occorre avviare i trattamenti preventivi e curativi, soprattutto perché con il sopraggiungere delle alte temperature i picchi di sfarfallamento del Punteruolo aumenteranno. È necessario in questo senso ribadire che la collaborazione dei cittadini è fondamentale nella segnalazione di eventuali piante già infestate o di dubbia infestazione  - ha sottolineato Stara  -  A tal proposito e per fornire maggiori informazioni al cittadino, a breve verrà promossa una Campagna di divulgazione con la predisposizione di un “Vademecum del cittadino per la  lotta contro il Punteruolo rosso”.