Press "Enter" to skip to content

Serata conclusiva del Sardinia Film Festival 2013 be premiazione cortometraggi

L’ottava edizione del Sardinia Film Festival –il premio internazionale per cortometraggi organizzato dal Cineclub Sassari Fedic e ospitato nel Polo Didattico “Il Quadrilatero” dell’Università di Sassari dal 24 al 29 giugno- si è conclusa sabato 29 con la premiazione dei cortometraggi vincitori. Quest’anno le opere in gara erano 150, selezionate tra le 855 pervenute da circa 60 nazioni. Per i numerosi spettatori che hanno seguito tutte le sei giornate del festival è stato come fare il giro del mondo restando comodamente seduti di fronte al grande schermo. «Per una settimana Sassari è diventata lo specchio privilegiato attraverso il quale scrutare Paesi e luoghi differenti, modi di fare cinema spesso lontani da noi, per stile e contenuti, ma capaci di toccare nel profondo ogni spettatore -ha dichiarato il direttore artistico del festival, Carlo Dessì – Per questo motivo, e anche grazie al lavoro di decine di operatori e volontari, il Sardinia Film Festival riceve ogni anno attestati di riconoscimento dalle massime cariche dello Stato».

Tra tutti i lavori in concorso, la giuria -composta da Antonio Bisaccia (direttore dell’Accademia di Belle Arti di Sassari), Vincenzo Boscarino (docente di Storia dello Spettacolo e di Storia del cinema e del video) e Adriana Casu (esperta di arti visive)- ha nominato i vincitori nelle categorie: Animazione, Fiction, Documentario, Video Arte, Sperimentale, Vetrina Sardegna, Scuola.  I cinque giurati della Giuria Carta Giovani (Andrea Pandolfi, Andrea Marras, Fabio Zanda, Marta Fiori, Alberto Diana) hanno assegnato il Premio Carta Giovani e varie menzioni speciali ad alcuni dei corti in concorso, mentre il presidente del Sardinia Film Festival Angelo Tantaro ha consegnato il Premio di rappresentanza del Presidente del Senato della Repubblica a Marco Asunis, presidente della Ficc (Federazione Italiana Circoli del Cinema). Una menzione speciale è stata assegnata alla memoria di Federico Lubino, il giovane regista di Sassari scomparso un anno fa, il cui cortometraggio Cuore sommerso è stato proiettato tra i film della “Vetrina Sardegna”. A ricevere la menzione è stato il padre del regista, che, commosso, ha rivelato al pubblico come «nel dolore immenso per la scomparsa di Federico, l’unica consolazione, per quanto minima, è ritrovarlo all’interno delle sue opere». Alla serata era presente anche Francesco Giusani, regista del Cineclub di Pisa, attualmente impegnato nella realizzazione di un cortometraggio intitolato Culurzones, interpretato da Carlo Delle Piane e tratto da una sceneggiatura scritta proprio da Federico Lubino,  con la quale il regista di Sassari era arrivato secondo nel concorso “Il cinema racconta il lavoro” indetto dalla Cineteca Sarda e dall’Agenzia Regionale per il lavoro.

Alla cerimonia di premiazione erano presenti, tra il pubblico, l'Assessore al Patrimonio del Comune di Sassari Vinicio Tedde; la vicepresidente della Sardegna Film Commission Rosanna Castangia; il direttore della Società Umanitaria- Cineteca Sarda Antonello Zanda; il critico cinematografico Elisabetta Randaccio; l'ex direttore dell'Azienda di Soggiorno di Sassari Antonio Arcadu. Nel corso della serata, presentata da Ubaldo Manca, il pubblico ha assistito agli ultimi due eventi speciali di quest’anno. Il primo è stato una breve anticipazione del lungometraggio Perfidia del regista sassarese Bonifacio Angius, già conosciuto e apprezzato dal pubblico e dalla critica grazie al suo lavoro precedente, Sa Grascia. Il regista, accompagnato da due interpreti del film, Stefano Deffenu e Mario Olivieri, ha spiegato al pubblico che il lungometraggio, la cui lavorazione dovrebbe essere ultimata entro il prossimo novembre, è ambientato a Sassari ed è la storia di un uomo di 35 anni e delle sue difficoltà esistenziali affrontate attraverso soluzioni imprevedibili. Il secondo evento speciale della serata è stata la proiezione del cortometraggio vincitore del David di Donatello 2013, L’esecuzione del regista napoletano Enrico Iannaccone, storia di un giovanissimo malavitoso che si barcamena tra il suo lavoro di sicario di professione e l'assistenza alla madre gravemente malata.

Evento collaterale del Sardinia Film Festival è stato quest’anno l’incontro-laboratorio “Per un’industria del cinema e dell’audiovisivo in Sardegna” al quale hanno partecipato numerosi lavoratori del settore, dai registi agli attori, dai costumisti ai tecnici del suono e a numerose altre maestranze. Tra i registi presenti, Marco Antonio Pani, Enrico Pau, Bonifacio Angius e il presidente della Sardegna Film Commission Antonello Grimaldi.

Il Sardinia Film Festival quest’anno avrà un “secondo tempo” dal 22 al 24 agosto a Villanova Monteleone, quando debutterà il Premio Villanova Monteleone per i documentari e il caratteristico centro storico della cittadina si trasformerà in un suggestivo cinema sotto le stelle. Il premio nasce dalla collaborazione tra il Cineclub Sassari (organizzatore del Sardinia Film Festival) e il comune di Villanova Monteleone, con il patrocino della Regione Sardegna, ed è uno degli eventi di punta del cartellone estivo della cittadina.

Il Sardinia Film Festival, insieme ad altri concorsi, è base di preselezioni dei prestigiosi Nastri d’argento (sezione cortometraggi). È patrocinato dal Mibac e dalla Presidenza del Consiglio ed ha ricevuto i Premi di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica, della Presidenza della Camera, della Presidenza del Senato. È realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia e del Comune di Sassari, del Comune di Villanova Monteleone, della Fondazione Banco di Sardegna, della Camera di Commercio del Nord Sardegna, con la collaborazione dell’Università di Sassari, i Dipartimenti di Scienze Politiche e Giurisprudenza, l’Accademia di Belle Arti di Sassari, il Coordinamento Servizi Bibliotecari, il Nuovo Circolo del Cinema, il Cineclub Roma, il Cineclub Sorso, l’Associazione Carta Giovani, oltre ai partner privati Hotel Vittorio Emanuele, Hotel Leonardo Da Vinci, Confalonieri e Sella & Mosca. Il Festival è sostenuto da Diari di Cineclub - periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »