Ha chiuso i battenti con un bilancio più che positivo l’undicesima edizione del “Girotonno – Uomini, storie e sapori sulle rotte del tonno”, la kermesse gastronomica internazionale svoltasi dal 30 maggio al 2 giugno nell’isola di San Pietro (Carbonia-Iglesias), nel sud-ovest della Sardegna. Migliaia di visitatori, nonostante le imprevedibili condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato l’ultimo fine settimana, hanno scelto Carloforte per assistere alla competizione gastronomica, partecipare alle degustazioni guidate e ai laboratori del gusto. Ma anche per visitare, in occasione di Monumenti aperti, le testimonianze del suo passato.
È stato un Girotonno di spessore quello appena conclusosi a Carloforte. Le prime statistiche, alcune ancora in corso, riferiscono di un flusso costante di visitatori, con punte di rilievo tra sabato e domenica. Se alberghi, bed and breakfast avevano già registrato il tutto esaurito ben prima dell’inizio della manifestazione, è con l’apertura della competizione e dell’intera rassegna gastronomica che l’isola di San Pietro ha visto crescere il numero di presenze in pochi giorni. A conferma di ciò, in occasione dell’evento, i biglietti staccati dalle compagnie di navigazione Saremar e Delcomar, impegnate nelle rotte per Portovesme e Calasetta, ammontano a più di 25 mila. Come di rilievo sono i pasti, oltre 3.000, distribuiti dai ristoratori carlofortini.
Sono questi alcuni dei numeri salienti di una kermesse che, giunta all’undicesima edizione e organizzata dal Comune di Carloforte in collaborazione con l'agenzia di comunicazione Feedback di Palermo, e con il patrocinio dell’Agenzia regionale Sardegna promozione, dell’Assessorato regionale al Turismo, della Regione Sardegna e della Provincia di Carbonia Iglesias, è incentrata sull’antica tradizione di pesca al Tonno rosso - bluefin (Thonnus Thynnus) che viene pescato ‘‘di corsa” nell’antica tonnara dell’isola, l’unica attiva nel Mediterraneo.
Grande successo hanno riscosso i Wine tasting (riservati alle migliori produzioni enologiche sarde e curati dall’Ais Sardegna), i Beer tasting (con le migliori birre artigianali sarde), i Live cooking (con lo chef Luigi Pomata), ma anche il Wine bar gestito dalla Provincia regionale di Carbonia Iglesias, i Tuna Village e l’Expo Village.
Da segnalare, inoltre, durante tutto lo svolgimento della manifestazione, il grande impegno degli studenti dell’istituto professionale “Galileo Ferraris” di Iglesias che hanno servito centinaia di piatti sia alla giuria tecnica che a quella popolare che si è alternata nelle tre semifinali e la finalissima del Tuna Competion. Com