Press "Enter" to skip to content

Gdf Cagliari: sequestrati 300 chili di tonno rosso.

In due distinte operazioni di polizia ittica dirette al contrasto del fenomeno della pesca illegale ed alla tracciabilità dei prodotti della pesca, i finanzieri del Reparto Operativo Aeronavale di Cagliari hanno sequestrato pochi giorni fa circa 300 kg di tonno rosso (thunnus thynnus), una specie tutelata dalla normativa Comunitaria e Nazionale.

Le fiamme gialle della Stazione Navale di Cagliari e della Sezione Operativa Navale di Arbatax hanno effettuato vari controlli agli camion frigo dei commercianti posti in prossimità dei mercati all’ingrosso ed all’interno dei porti, ove hanno rinvenuto 4 tonni rossi di grossa taglia e varie cassette contenenti prodotti ittici presumibilmente appartenenti alla stessa specie, senza i documenti fiscali e amministrativi delle Autorità competenti per la convalida delle transazioni commerciali, come previsto dai regolamenti comunitari.

I prodotti erano sicuramente destinati alla vendita sottobanco del mercato sardo perché, ricordiamo, il tonno rosso o a pinna blu ha una carne molto ricercata, ideale anche per la preparazione di sashimi e sushi nei ristoranti giapponesi.

Durante i controlli agli automezzi presenti in prossimità del mercato ittico di Cagliari, un furgone frigo appartenente ad una cooperativa di Arbatax è riuscito a dileguarsi, sottraendosi all’ispezione dei finanzieri. Il mezzo è stato però intercettato poche ore dopo dai militari della Sezione Operativa Navale di Arbatax che hanno rinvenuto all’interno del cassone frigo gran parte del pesce pelagico sequestrato.

Previa certificazione dell’ASL di Lanusei (OG), gli esemplari di tonno rosso fresco sono stati venduti all’asta per un ricavo complessivo di oltre 800 euro, versati su un conto vincolato della Regione Autonoma della Sardegna.

I mezzi nautici dei reparti navali della Guardia di Finanza della Sardegna hanno inoltre sequestrato reti a strascico, reti da posta, attrezzature varie da pesca, prodotti della pesca e comminate diverse sanzioni pecuniarie ai capobarca. Parte del pescato è stata rigettata in mare ancora in vita, mentre la restante parte è stata donata in beneficenza alle Onlus locali.

Durante la stagione estiva gli uomini del Roan di Cagliari intensificheranno i controlli a mare e sul territorio in tutta la Sardegna, per salvaguardare l’ecosistema marino e per tutelare la salute dei sardi e dei turisti che ogni anno visitano l’isola.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »