Press "Enter" to skip to content

Lavori consiglio Sardegna su manovra finanziaria 2013, discussione ed emendamenti all’articolo 4

Sotto la presidenza dal vicepresidente Michele Cossa e a seguire dal presidente Claudia Lombardo i lavori del Consiglio regionale sono ripresi alle 16 per la seduta pomeridiana. Respinti gli emendamenti 190, 272, 273.
Sull’emendamento 191 sono intervenuti Gianvalerio Sanna (Pd), Daniele Cocco (Sel – Sardigna libera) ma dopo i chiarimenti dell’assessore è stato ritirato.

Sull’emendamento successivo, il 192, sono intervenuti Gianvalerio Sanna (Pd), Luigi Cuccu (Pd) per dire no al comma 4 dell’articolo 4, che prevede un milione di euro a favore dello Stato come contributi per le elezioni provinciali. Cuccureddu (Mpa) ha proposto una compensazione con l’Irap, l’on. Mula ha chiesto chiarimenti.

L’assessore al Bilancio, Alessandra Zedda, ha spiegato che si tratta di una compartecipazione ai costi per le elezioni comunali 2013: “Lo Stato ci dice che dobbiamo sostenere questo costo come Regione”. L’emendamento 192 è stato comunque respinto e così l’emendamenti 193.

Elio Corda (Pd) ha chiesto il ritiro dell’emendamento 194: “Anche se mi sarei atteso uno stanziamento maggiore, il comma sei dell’articolo 4 tocca un tema importante per La Maddalena”. I presentatori Cocco e Cuccu hanno ritirato l’emendamento.

Respinto col voto elettronico palese l’emendamento 195.

Sull’emendamento 196 Gianvalerio Sanna (Pd) ha chiesto lumi sula finalità dello stanziamento all’assessore Zedda, che ha spiegato: “Si tratta di un investimento”. L’emendamento è stato respinto dall’Aula.

L’assessore al Bilancio ha illustrato la rimodulazione dello stanziamento previsto dal comma 9 dell’articolo 4 e ha sollecitato il ritiro dell’emendamento 197, che l’Aula ha poi respinto.

Gianvalerio Sanna (Pd) ha preso la parola sull’emendamento 198: “Siamo arrivati al punto che chiediamo all’Unione ciechi la rendicontazione per un contributo di 500 mila euro e invece prevedete 3 milioni di euro di paghetta alla Sfirs, senza titolo”. Per l’assessore Zedda “la Sfirs è assoggettata al controllo analogo e garantisco che le somme saranno pagate a rendiconto. Nel corso dell’anno avremo modo di quantificare gli interventi”. Anche l’emendamento 198 è stato respinto, insieme agli emendamenti 202, 285, 290.

Gianvalerio Sanna (Pd) sull’emendamento 207 ha detto: “Attenzione a quello che scrivete, sono somme disimpegnate quelle dell’articolo 4 comma 22?”. L’emendamento 207 è stato poi respinto.

Sempre l’esponente Pd ha sollevato il problema delle somme non spese dell’assessorato al Turismo e riprogrammate nel comma 24 dell’articolo 4: “Lasciate perdere il giudizio politico sull’assessore e pensate che questi denari dovranno essere destinati a società informatiche che dovranno fornire software”. Della stessa opinione l’on. Porcu (Pd): “Non si capiscono nemmeno gli obiettivi di queste iniziative, visto che sul portale Sardegna turismo non ci sono le pagine in tedesco mentre il 40 per cento dei turisti sardi provenienti dall’estero viene dalla Germania. Questi saranno altri soldi buttati”. L’emendamento 208 è stato respinto dall’Aula.
Steri (Udc) ha invitato i colleghi a ritirare l’emendamento 308: “C’è un’intesa di tutte le forze politiche per votare a favore di un emendamento orale di sintesi”. Favorevole anche Gianvalerio Sanna (Pd), che ha ritirato gli emendamenti.

Sull’emendamento 36 (ritirato) 3 l’on. Vincenzo Floris (Pd) ha auspicato un intervento del presidente della Regione per i problemi della nuova diga del Nuorese. Respinto l’emendamento 310, su richiesta di Gianvalerio Sanna (Pd) l’Aula si è espressa col voto segreto sull’emendamento 311, che è stato respinto mentre l’emendamento 312 sull’Enas è stato ritirato. Respinto anche l’emendamento 374.

Sull’emendamento 375 (acquisto vaccini Blue tongue) sono intervenuti i consiglieri Gianvalerio Sanna, Vincenzo Floris (Pd) ed Efisio Arbau (La Base). “Abbiamo consentito a una patologia che poteva essere combattuta di progredire invece nell’infestazione. Mi asterrò solo per spirito di responsabilità verso i tanti pastori sardi”.

Nanni Campus (Sardegna è già domani) ha detto: “Sono comunque soldi ben spesi e voterò contro l’emendamento”. Daniele Cocco (Sel – Sardigna libera) ha ritirato l’emendamento 95.

Sul tema dei trasporti in Sardegna sono intervenuti esponenti di tutti i partiti. Zuncheddu (Sardegna libera) ha annunciato il voto di astensione; Giacomo Sanna (Psd’az) ha detto: “Questa legge sarda, quella della flotta sarda, ha passato il vaglio del controllo italiano e ora attende quello europeo. Come pretendete di lamentarvi se poi davanti a questa soluzione, che è l’unica in campo, non fate nulla? Volete annientare l’unica speranza ancora in vita. Possiamo criticare il mondo ma non avete una soluzione che non sia la legge sulla flotta sarda. Ecco perché voteremo contro l’emendamento, perché vogliamo che sia finanziata questa legge”.
La presidente Lombardo ha sospeso per qualche minuto i lavori. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »