Notte di ricerche ininterrotte a Genova, dove è stato definito il bilancio, ancora provvisorio, dell'incidente avvenuto alle 23 di martedì notte. Sei i morti accertati. I feriti, tutti ricoverati in ospedale, sono quattro; quattro anche i dispersi
Il motore della Jolly Nero potrebbe avere avuto un'avaria che le ha impedito di seguire la giusta rotta per uscire dal porto, finendo contro la torre di controllo. E' una ipotesi su cui sta indagando la procura. "Ma al momento non siamo in grado di dare una versione ufficiale sull'accaduto", dice il procuratore Michele Di Lecce.
E' stato indagato di omicidio colposo il comandante della nave Jolly Nero. Secondo quanto si apprende, il comandante, interrogato in qualità di indagato, si è avvalso della facoltà di non rispondere. L'interrogatorio è avvenuto nella notte.
Una persona è stata ritrovata viva sotto le macerie e recuperata dai soccorritori: è un centralinista Maurizio Potenza, a riferirlo è stato il figlio dell'uomo, Federico. "E' stato portato all'ospedale San Martino", ha detto, spiegando che andava a raggiungerlo.
Identificate due vittime dell'incidente al porto di Genova. Si tratta di Michele Robazza, 41 anni di Livorno, pilota del porto di Genova, e di Davide Morella, di 34 originario di Bisceglie, della Capitaneria di porto.
Gli altri due morti sono un altro sottufficiale della Capitaneria di Porto, e un impiegato del corpo Piloti di Genova.
Al Molo Giano si continua a lavorare per cercare di liberare la banchina da ciò che resta della Torre di controllo del Porto, una struttura in cemento alta oltre 50 metri. Alle 23 di martedì è stata colpita in pieno, e inspiegabilmente, dalla poppa della porta container Jolly Nero, della linea Messina. E' venuta giù di schianto, seppellendo tutti coloro che c'erano al suo interno, 13 persone secondo - appunto - il bilancio provvisorio reso noto dalle forze dell'ordine.
La torre, di cemento e vetro, si è come ''afflosciata'' nelle acque nere di molo Giano. Dei quattro feriti accertati, due sono stati ricoverati in codice rosso, altri due sono in condizioni meno gravi. I quattro si sono salvati perche' sarebbero riusciti a gettarsi in mare prima del crollo della torre.
Poche le speranze, invece, di trovare in vita i dispersi. Sommozzatori dei vigili del fuoco hanno scandagliato il fondo del porto per tutta la notte, mentre decine di uomini del soccorso lavorano per rimuovere le macerie della torre e delle due palazzine della Capitaneria crollate dopo l'urto. Si opera anche con l'ausilio di un pontone, in condizioni difficili.
Subito dopo l'incidente si sono recati sul posto il sindaco, Marco Doria, il prefetto, Giovanni Balsamo, il presidente dell'AP, Luigi Merlo, l'armatore, Stefano Messina. Sconvolti. ''E' una tragedia inspiegabile'' ha detto Merlo.
''Siamo senza parole, e disperati'' ha aggiunto Messina. La nave è stata sequestrata. Secondo alcune testimonianze avrebbe avuto un'avaria ai motori, per cui era diventata ingovernabile. ''Di certo non doveva essere li''' ha commentato Merlo. ''Una nave di quelle dimensioni non può far manovra in quella zona''. Il sindaco Doria ha proclamato il lutto cittadino.
In seguito all'urto la torre si è inclinata di 45 gradi, e molte persone o sono rimaste intrappolate all'interno, o sono cadute in mare. ''Siamo sconvolti, una cosa così non era mai successa nell'intera storia del nostro gruppo'' ha detto l'armatore, Stefano Messina, quasi piangendo. ''Siamo senza parole, disperati''. Messina è subito accorso in porto appena saputa la notizia. Con lui sono arrivate anche le autorita' cittadine, a cominciare dal sindaco, Marco Doria, e dal presidente dell'Autorità Portuale di Genova, Luigi Merlo.
Il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi sta partendo per Genova per una "immediata riunione operativa con autorita' portuale, capitaneria di Porto e magistratura". Lo ha riferito lo stesso Lupi parlando a Radio anch'io e aggiungendo che riferirà "immediatamente" in Parlamento. Al momento, comunque, l'incidente per Lupi, che si è detto "vicino alle vittime e ai familiari" è "inspiegabile il mare era calmo" quindi "sembra che la cosa possa essere legata solo a una manovra errata o a una avaria".
La Procura di Genova ha ovviamente aperto un'inchiesta sulla tragedia. Il sostituto procuratore della Repubblica intervenuto sull'incidente, Walter Cotugno, ha posto sotto sequestro la nave e, ancora in porto, ha interrogato il comandante. Tutte da accertare le cause. Dalle prime testimonianze raccolte, sembrerebbe che due motori si siano bloccati e che la nave sia pertanto divenuta ingovernabile. La torre è stata colpita dal fianco sinistro della poppa della nave, in quel momento carica di container. L'incidente è avvenuto al Molo Giano. Numerosissimi i mezzi dei vigili del fuoco, delle forze dell'ordine e dei soccorritori intervenuti in porto, decine le pilotine utilizzate per perlustrare il bacino alla ricerca dei dispersi: almeno tre di loro sarebbero rimasti intrappolati nell'ascensore della palazzina.
Sull'incidente in porto, la Procura di Genova ha aperto un fascicolo contro ignoti per omicidio colposo. Lo ha detto il procuratore capo, Michele Di Lecce, impegnato in porto. "Stiamo ascoltando diverse persone. Ci sono problemi preliminari. L'ipotesi è quella di omicidio colposo contro ignoti" ha detto.
Il sindaco di Genova Marco Doria ha proclamato il lutto cittadino per l'incidente avvenuto nel porto. Le modalita sono ancora da definire e la scelta potrebbe essere quella di proclamarlo non per oggi ma per domani.
Almeno una decina di sommozzatori dei Vigili del fuoco sono impegnati nelle ricerche, mentre un pontone meccanizzato è stato portato nella zona della torre crollata.
Dei quattro feriti, due sono stati ricoverati in codice rosso. Sono stati portati all'ospedale Galliera e all'ospedale Villa Scassi di Sampierdarena.
La Jolly Nero è stata spostata dal molo Giano, dove è avvenuto l'incidente dell'urto con la torre di controllo, in un altro punto del porto, per permettere ai soccorsi di intervenire.
A bordo della nave ci sarebbero state 10 persone dell'equipaggio, incolumi. La Jolly Nero fa parte della flotta della societa Ignazio Messina e ha una stazza lorda di 40.594 tonnellate e una stazza netta di 17.083 tonnellate. La sua lunghezza è di 239,26 metri.
L'incidente avvenuto nel porto di Genova è "difficilmente spiegabile", sottolinea ai microfoni della tv locale Primocanale Luigi Merlo, il presidente dell'autorita portuale di Genova. "La serata - spiega - era perfetta. Non c'è mare, non c'è vento, la luminosita è perfetta. La manovra non doveva essere fatta in quell'area lì. La nave stava uscendo dal porto, si tratta di un mezzo non di enormi dimensioni. Sara l'autorita giudiziaria a indagare, al momento è difficilmente spiegabile ciò che è avvenuto".
Non solo la torre piloti, ma anche tutta la palazzina adiacente di tre piani è caduta. "Stanno tutti cercando - spiega Merlo - di recuperare le persone in mare o sotto la struttura che non c'è più. La torre storica è rimasta in piedi ma la torre piloti e la struttura adiacente sono venute giù. La struttura non c'è più, si vedono solo macerie". Nella palazzina c'erano gli alloggi del personale e gli uffici.
"Gia quando c'era vento forte l'ascensore si fermava", racconta un operatore che ha lavorato per anni nella torre di controllo. "Non facevamo appoggiare neanche i rimorchiatori - aggiunge - perché creavano vibrazioni. Mai più ci si aspettava che una nave appoggiasse la poppa".
"Intorno alle 23 ho sentito un forte rumore. Sono uscito fuori e non credevo ai miei occhi. Ho cominciato a vedere all'istante gente che usciva di corsi e mezzi che arrivavano", è la testimonianza di una guardia giurata che lavora nel porto di Genova. "Sono andato a chiudere le finestre e mi sono accorto della nave attaccata alla banchina", racconta Gian Enzo Duci, presidente degli Agenti marittimi. "Poi guardando meglio mi sono reso conto dell'accaduto. Poi un sms di una persona che stava su un rimorchiatore.
Temo di conoscere le persone disperse e decedute. Sono molto scosso. Non so come sia successo", aggiunge. "Ero in servizio qui al molo Giano quando ho sentito lo schianto. Il tempo di fare il giro e tornare indietro e ho visto. Subito abbiamo pensato che fosse qualche nave che si era scontrata. Torno indietro e non vedo pi· la torre pilota. Mi affiaccio e vedo tutte macerie e questa nave che si era allontanata", racconta Girolamo Cuomo, operatore del porto di Genova.
Difficile individuare la causa della tragedia. In collegamento con Primocanale, l'ex comandante Rossano, pilota in pensione che ha lavorato al porto di Genova, con 33 anni di servizio alle spalle, avanza l'ipotesi di una avaria: "Se c'è una avaria al timone - spiega - può succedere una simile tragedia. Anziché accostare a dritta, lasciando il porto nuovo, la nave è andata dritta e ha picchiato contro la torre. Una piccola nave aveva gia toccato l'ala nordovest degli uffici della torre, una cabina a mezzo piano. Si tratta di un incidente in cui la macchina ha avuto un black out".