Nel corso degli ultimi due mesi i Comandanti delle Stazioni dipendenti dalla Compagnia di Mogoro, in collaborazione con i Sindaci dei Comuni e le Associazioni di Anziani ricadenti nei territori di rispettiva competenza, hanno posto in essere una serie di incontri con gli anziani di quasi tutti i comuni presenti del territorio del Comando.
Gli incontri hanno avuto l’obiettivo di sensibilizzare gli stessi su un fenomeno diffuso su tutto il territorio nazionale, ossia i furti e le truffe in danno di anziani. Nel corso di questi incontri infatti i Marescialli delle varie Stazioni hanno dato a tutti i presenti dei piccoli consigli per evitare di essere raggirati da soggetti che si aggirano, in città come in piccoli paesi, in cerca di facili prede spacciandosi per rappresentanti di aziende pubbliche o di altri enti al servizio del cittadino, facendosi accogliere in casa fingendo di dover dare importanti informazioni per poi farsi consegnare del denaro o, distraendo le inconsapevoli vittime, per asportare denaro o altri oggetti di valore.
L’iniziativa è stata ben accolta sia dalle amministrazioni, le quali hanno pubblicizzato gli eventi, partecipandovi insieme ai militari, come anche dalla popolazione, che è accorsa numerosa. In tutto, agli incontri, hanno partecipato circa 600 anziani, che hanno ben recepito i consigli ringraziando l’Arma per questa opera nei loro confronti.
Al termine di ogni incontro inoltre è stato consegnato a ogni anziano un opuscolo contenente dei consigli per evitare di essere derubati o truffati da malviventi che hanno fatto di tale attività la loro principale fonte di guadagno.
Ovviamente questi incontri non rimarranno un’iniziativa isolata, ma l’opera di sensibilizzazione per prevenire furti e truffe continuerà quotidianamente da parte dei militari della Compagnia di Mogoro nei confronti di tutta la popolazione e, soprattutto, delle sue fasce più deboli.