Press "Enter" to skip to content

Olimpika, i giochi dell’ateneo nei nuovi impianti del Cus Cagliari

Mercoledì 29 maggio, alle 11, nella sala consiglio del Cus Cagliari – segreteria, via Is Mirrionis, n. 3 – si tiene la conferenza stampa di presentazione di “Olimpika, olimpiadi universitarie”. I giochi mettono al via i team formati dagli studenti delle sei facoltà dell'ateneo (Biologia e farmacia, Ingegneria e architettura, Medicina e chirurgia, Scienze, Scienze economiche giuridiche e politiche, Studi umanistici), si aprono venerdì  31 maggio con l’accensione della fiaccola olimpica e si chiudono venerdì 7 giugno. Olimpika, aperta agli iscritti e alle iscritte all’università del capoluogo, è patrocinata anche da Regione, Provincia e Comune di Cagliari.

Al termine di un ciclo di lavori innovativi, l’ateneo sostiene e promuove il progetto curato da Cus Cagliari e dall’associazione studentesca “Il paese delle meraviglie”, con il supporto, tra gli altri, degli Special Olympics. Il progetto di restyling degli impianti di Sas Duchessa è stato seguito dalla Direzione opere pubbliche e infrastrutture, guidata dall’ingegner Antonio Pillai. L’evento prevede le principali discipline sportive (atletica, calcio a 5, tennis, pallavolo, basket eccetera), introduce altre sfide tipiche del mondo universitario (calcio balilla) e promuove spettacoli ed eventi di vario genere (Tamurrita, serata tipica sarda, danze eccetera).

All’incontro con le testate giornalistiche prendono parte il rettore, Giovanni Melis, il presidente del Cus Cagliari, Adriano Rossi, il vice sindaco di Cagliari, Paola Piras, i rappresentanti di “Il paese delle meraviglie”, presidenti di facoltà, del Coni e delle federazioni, docenti, atleti e studenti. Com