I cittadini residenti, che possiedono i requisiti di legge, possono presentare domanda per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello.
Le iscrizioni vengono aperte ogni 2 anni e la domanda deve essere presentata entro il mese di luglio 2013.
Possono assumere l’ufficio di giudice popolare tutti coloro che posseggano: cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici; buona condotta morale; età non inferiore ai trenta e non superiore ai sessantacinque anni (nati nel periodo compreso tra il 1 settembre 1949 e il 1 settembre 1984); titolo finale di studi di scuola media di primo grado per i giudici popolari di Corte di assise o di secondo grado per i giudici popolari di Corte di assise di appello, articoli 9 e 10 della legge 287 del 10 aprile 1951.
Non possono assumere tale ufficio: i magistrati ed, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario; gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio; i ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione, articolo 12 della legge 287 del 10 aprile 1951.
La domanda dovrà essere presentata al Comune di Cagliari presso il Protocollo Generale – Palazzo Comunale - via Crispi, 2 e le sedi decentrate ex circoscrizioni. Com