Press "Enter" to skip to content

Inaugurato oggi il secondo gruppo di “Abitare Condiviso”.

Inaugurato il secondo gruppo di “Abitare Condiviso”, progetto di coabitazione fra tre giovani donne con disagio mentale e due studentesse universitarie. Coabiteranno in appartamento di proprietà del Comune di Cagliari sito in una centralissima via della città.

Il Comune è promotore di un'iniziativa abilitativa, di un progetto elaborato dal Servizio Sociale del Comune in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl N. 8 e finanziato dalla Ras, a valere sui fondi della L. 20/97. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale di persone che si trovano in condizione di sofferenza mentale e contemporaneamente offrire agli studenti universitari un’importante occasione di crescita e di formazione personale e sociale.

Un risultato concreto di integrazione sociosanitaria, che vede impegnato il Servizio Sociale del Comune, che cura il coordinamento generale, l'équipe del Dipartimento di Salute Mentale, che cura il coordinamento tecnico, e gli operatori socio sanitari dei tre Centri di Salute Mentale presenti nel territorio cittadino.

Preziosa e indispensabile la collaborazione dell'Ersu, che ha selezionato gli studenti universitari e garantito loro i pasti gratuiti nelle mense.
Sta per concludersi il percorso del primo gruppo di convivenza composto da 3 pazienti uomini e 2 studenti universitari che ha avuto inizio il 3 maggio 2012.

Il bilancio provvisorio è buono, infatti i pazienti stanno considerando l'ipotesi di prendere un altro appartamento in affitto per continuare a vivere insieme e gli operatori della rete sono ampiamente soddisfatti per la qualità dell’integrazione degli interventi e per l’affidabilità reciproca dimostrata. I tre giovani a conclusione dei 12 mesi continueranno ad essere supportati dai servizi del Comune e della ASL, attraverso interventi finalizzati al rafforzamento delle autonomie acquisite durante il progetto “Abitare condiviso” e per l'acquisizione di ulteriori autonomie e abilità nella gestione della vita quotidiana, per quanto riguarda la casa, il lavoro e le relazioni sociali.

Un'altra esperienza di convivenza, un gruppo di uomini, 3 o 4 pazienti e 2 studenti, è in fase di costituzione e inizierà il percorso presumibilmente entro giugno 2013. Com