Press "Enter" to skip to content

“Cantendi a Deus – Omaggio a Pietro Allori”Sabato 23 marzo a Monserrato ore 19,30

"Cantendi a Deus - Speciale omaggio a Pietro Allori": il patrimonio musicale di Don Pietro Allori nel tributo speciale di Mauro Palmas e Elena Ledda. Dopo la prima tappa del tour nel paese natale di Don Allori, prosegue il viaggio intenso, emozionante, spirituale, attraverso un nuovo concerto dal vivo dedicato al sacerdote, musicista e Maestro di Cappella della chiesa cattedrale di Iglesias, che per 40 anni ha praticato l'arte della composizione, le cui opere sono oggi raccolte nell'Archivio Storico Diocesiano del capoluogo della regione mineraria dell'Iglesiente.

Sabato 23 marzo l'ensemble di grandi musicisti tra i più affermati della scena mediterranea internazionale che vede Mauro Palmas alle mandole, le voci straordinarie di Elena Ledda e Simonetta Soro, Alessandro Foresti all'organo partitivo, Silvano Lobina al basso e Michele Palmas al suono, sarà a Monserrato presso la suggestiva Chiesa di S. Ambrogio alle ore 19,30.

Domenica 24 marzo invece ultima tappa a Villaputzu, presso la Chiesa di S. Giorgio Martire alle ore 18.30.  Tutti gli appuntamenti sono con ingresso gratuito.

Il progetto, prodotto da Elenaledda Vox in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato alla Cultura, l'Archivio Storico Diocesiano di Iglesias e i Comuni di Gonnesa, Monserrato e Villaputzu, è dedicato interamente alle composizioni più significative per organo dell'autore gonnesino.

Il gruppo di lavoro costituito da Mauro Palmas, Elena Ledda, Simonetta Soro, Marcello Peghin e Silvano Lobina da tempo lavora su materiali della tradizione musicale isolana, non trascurando la derivazione colta di alcuni di questi materiali musicali. Le competenze e la passione hanno dato vita ad un lavoro che si prefigge l'obiettivo di mantenere vivo lo spirito di divulgazione che ha caratterizzato l’opera di Don Allori. L’archivio storico diocesano di Iglesias, custode di un grande patrimonio documentario, che copre un arco cronologico che va dal XVI al XX secolo e custode dei manoscritti delle composizioni musicali di Don Pietro Allori (1925-1985) con un materiale costituito prevalentemente da spartiti originali per un totale di 1633 composizioni, ha affidato al musicista Mauro Palmas e ai suoi collaboratori la realizzazione di un progetto che comprende l’esecuzione e l’elaborazione di brani del vasto repertorio di Don Allori con un particolare riguardo al materiale relativo alla settimana Santa.

Il viaggio verso l'amore profondo per la tradizione e le composizioni sacre, frutto di tanta passione e anni di ricerca portata avanti da Palmas e Ledda, continua. Un'occasione unica per far conoscere al pubblico le composizioni musicali del sacerdote di Gonnesa e in particolare la potenza musicale dell'organo partitivo (o positivo), caratteristico strumento liturgico a canne di dimensioni notevoli, da sempre presente nei luoghi sacri: ridare loro respiro e voce e fare in modo che possano suonare ed essere apprezzati. Oltre al ricco patrimonio compositivo per organo rivisitati dall'ensemble verranno proposte le composizioni più significative della tradizione, e una seconda parte dedicata alla Settimana Santa. Mauro Palmas e il suo gruppo di lavoro fanno proprio il motto dell’archivio diocesano: "Renovando Custodire". Com-red

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »