I carabinieri della Stazione di Seneghe, a conclusione di una indagine, ha denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Oristano, P.G.F., di 45 anni, agente immobiliare residente a Oristano, P.P., di 54 anni, agente immobiliare residente in Oristano e S.R., di 49 anni, ingegnere residente in Oristano.
I tre sono ritenuti responsabili in concorso fra loro (i primi due in qualità di titolare e socio dell’agenzia immobiliare sita in Oristano Via Cittadella de Menorca Nr. 17, il terzo quale progettista e garante dell’operazione commerciale) dei reati di truffa – contraffazione, alterazione o uso di segni distintivi di opere dell’ingegno o di prodotti industriali ‐ falsità in scrittura privata, poiché hanno intascato depositi cauzionali, sfruttando indebitamente il marchio Toscano Immobiliare Spa.
Le indagini sono state avviate qualche mese fa, quando un cittadino di Seneghe ha presentato una querela alla Stazione Carabinieri contro i responsabili dell’agenzia Immobiliare Toscano di Oristano, poiché gli agenti immobiliari, avrebbero trattenuto indebitamente del denaro versato per la compravendita di un terreno, affare che poi non si concluse.
Gli accertamenti esperiti dai militari presso la sede centrale dell’agenzia, hanno permesso di appurare che i due agenti oristanesi non avevano più titolo a operare per conto di tale società. A seguito di ciò è stata richiesta alla Procura della Repubblica di Oristano una perquisizione locale presso l’agenzia, ove si è rinvenuto tutta la modulistica ancora in uso, riconducibile alla Toscano Immobiliare, nonché altri documenti di interesse che sono stati sequestrati ed analizzati nello specifico.
L’ approfondimento documentale ha in seguito permesso di acclarare che gli indagati avevano truffato almeno 15 persone, ottenendo un profitto complessivo di circa 100.000,00 Euro, facendo firmare compromessi irrevocabili su moduli intestati “Toscano Immobiliare Spa”, pur non essendo titolati al loro utilizzo, per l’acquisto di immobili da adibire a esercizi commerciali, all’interno di un fantomatico Centro Commerciale denominato ”Eleonora” che sarebbe dovuto sorgere in Oristano entro l’anno 2013.
L’opera che inizialmente si sarebbe dovuta denominare “Centro Commerciale Le Torri” e successivamente “Eleonora”, secondo il progetto degli indagati doveva contenere 50 negozi, 2 ipermercati, 4 bar, 2 rivendite tabacchi, di cui uno con esclusiva di vendita all’interno del centro commerciale, per un totale di 10.000 mq. e sarebbe stata realizzata su due piani.
Gli accertamenti svolti dagli investigatori dell’Arma del paese, hanno permesso di appurare che nessuna concessione edilizia, comunicazione o opera di urbanizzazione è stata rilasciata o posta in essere dal Comune di Oristano e sulla base di ciò il Tribunale di Oristano ha emesso un decreto di sequestro preventivo dei terreni, per un valore d’acquisto di 150.000,00 euro.
Nel corso delle indagini è stata anche eseguita una perquisizione locale presso lo studio del progettista, che fungeva da garante dell’intera operazione commerciale, dove si è proceduto a sequestrare la documentazione inerente la progettazione del complesso, che è stato poi di volta in volta mostrata ai potenziali clienti da parte del professionista, con la rassicurazione del fatto che le pratiche edilizie presso il Comune stavano procedendo speditamente nel loro iter, mentre invece in realtà, il professionista non aveva avanzato nessuna documentazione o progettazione all’Ufficio Tecnico Comunale.
Sono in corso ulteriori accertamenti per identificare eventuali altri truffati pertanto chiunque avesse sottoscritto atti preliminari di compravendita o versato a qualunque titolo somme in denaro per il predetto centro commerciale dovrà contattare i Carabinieri della Stazione di Seneghe, titolari delle indagini al 0783548001 (dalle ore 10.00 alle ore 12,00).