Il volume di Barracca si apre con il quesito: quante risorseeconomiche è necessario, è opportuno destinare alla sanità? in una societàsempre più consapevole di un diritto alla salute intesa come benessere globalee non semplice assenza di malattia. Barracca spinge all’estremo questariflessione, sottolineando la cogenza del dovere di non ammalarsi, un doverepoco praticato da cittadini ed amministratori. Per conciliare queste diverse,quasi opposte istanze, Barracca propone un nuovo patto tra medici e pazienti,quale strumento per una Sanità migliore.
L’autore verrà affiancato da Salvatore Marras, responsabileufficio legale Azienda Brotzu, profondo conoscitore del sistema sanitarioregionale.
Martedì 19 febbraio, ore 18,00, nella sala “Pippo Orrù”dell’Ordine dei medici - via dei Carroz n. 14 –
Questa serata si inserisce nella stagione 2012-2013 di eventi culturali organizzatidall’Ordine dei medici di Cagliari, che proporrà al pubblico una serie di opereletterarie di autori noti e meno noti, coinvolgendo gli spettatori a 360 gradicon momenti di ascolto musicale classico e la lettura recitata di branidell’opera.
Collaborano alla manifestazione: Associazione Mogli MediciCagliari, Conservatorio di Musica Pierluigi da Palestrina, Associazione NuovaScena, Centro di cultura Le Muse. Com