Gli ‘Itinerari dello spirito della Sardegna’ entrano per laprima volta nel circuiti nazionali e internazionali del turismo religioso. Inuna conferenza stampa tenutasi oggi alla Borsainternazionale del turismo di Milano nello spazio Italia dell’Enit (Entenazionale del turismo), rappresentato dal presidente Pier Luigi Celli, nellaquale è intervenuto il vice presidente dell’opera Romana Pellegrinaggi,monsignor Liberio Andreatta, è stato annunciato che i percorsi religiosiisolani, che comprendono gran parte del territorio regionale (e in grado divalorizzare il segmento in tutta l’Isola, coinvolgendo vari cammini, santuari eluoghi di culto sardi), sono stati selezionati dall’Orp per far parte deiprogrammi di promozione 2013 (cataloghi, Josp Fest e gli altri canalipromozionali previsti dall’Opera romana), in un’occasione speciale, come quelladell’Anno della fede. “Il passo decisivo nella promozione delsegmento in Sardegna – ha affermato l’assessore del Turismo Luigi Crisponi - èpienamente coerente con il progetto strategico della Regione Sardegna divalorizzazione del turismo religioso”.
Con le contrattazioni del Buy Italy, è entrata nel vivol’edizione 2013 della Bit, in corso di svolgimento alla fiera di Rho, la piùprestigiosa rassegna italiana di settore dove da sempre la Regione Sardegna èprotagonista e dove, sino a domenica prossima, sono presenti 60 mila operatoriprofessionali e 90 mila visitatori. Circa 150 operatori isolani, inrappresentanza di enti e istituzioni, strutture ricettive (alberghi e catenealberghiere, residence, albergo diffuso e camping, casa vacanze ebed&breakfast), tour operator e agenti di viaggi, consorzi turistici,vettori, società di servizi e di gestione, partecipano al workshop dell’offertaturistica italiana giunto alla 28esima edizione, al quale. “Unanutrita ‘pattuglia’ che accompagniamo e sosteniamo in un appuntamento imperdibile– ha spiegato l’assessore Crisponi - considerato da seller e buyer il punto diriferimento principale per il mercato turistico italiano nonché uno dei piùimportanti al mondo”. In tutto 2 mila seller italiani incontrano 700 buyerprovenienti da 60 paesi, in tre giornate suddivise per temi: tempo libero,culturale/enogastronomico, lusso e congressuale.
In uno stand Sardegna ricco di attrazioni, all’insegna ditradizione e innovazione, e affollato da tanti curiosi appassionati di vacanze,l’assessore Crisponi ha incontrato i giornalisti di testate regionali enazionali e delle riviste e tv specializzate, facendo un quadro dello statoattuale del turismo in Sardegna: “La Sardegna – ha detto - rimane una delle destinazionipiù ricercate dai turisti di tutto il mondo e nel 2013 punta a superare lecriticità che hanno caratterizzato le ultime stagioni, legate in particolarealla grave crisi economica internazionale e al ‘nodo trasporti’. I numeriraccontano una stagione 2012 sofferta: il calo degli arrivi in nave sono indoppia cifra, mentre tengono i tre aeroporti sardi (-1,3%), che hanno superatoi 7 milioni di passeggeri per il secondo anno di seguito. É ilmercato italiano quello in crisi, in linea con tutte le regioni italiane,mentre continua a crescere quello straniero (+2,5%). Ripartiamo da questo datocon fiducia”.
Nello stand Sardegna sono visibili una serie di novitàdigitali, a partire dalla nuova app per turisti, ‘App(ortata) di mano’,scaricabile gratuitamente dall’Apple store. In essa sono pubblicate quattrocarte tematiche: archeologica, delle spiagge, delle tradizioni popolari edell’artigianato artistico. Sono state pubblicate (e presentate alla Bit) anchel’edizione 2013 dell’Annuario delle strutture ricettive sarde, arricchita daicontenuti extra (fotografie e video), e un’altra applicazione, ‘iGeoPix’(sviluppata dal consorzio Crs4), che aiuta a scoprire e a orientarsi nellelocalità attraverso le foto. Nel solco della tradizione enogastronomica eartigianale della Sardegna, all’interno stand Sardegna, hanno postol’associazione ‘Strade del vino Cannonau di Sardegna’ e quella del ‘Carignanodel Sulcis’ e sono all’opera due artigiani nel realizzare le tradizionalimaschere dei Carnevali di Mamoiada e Ottana, coerentemente con la promozionedell’Isola che danza, giunta alla terza edizione.
Sintesi di identità e innovazione saranno le immaginitridimensionali dei ‘Giganti di Mont'e Prama’, che si potranno ammirare neglischermi all’interno dello stand. Frutto di una sperimentazione del Crs4, incollaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici di Cagliari eOristano, l’applicazione permette di visualizzare in 3D le figure di unguerriero, un arciere e un nuraghe, con una visualizzazione talmente ‘zoomata’e nitida da rilevare particolari, che l’occhio non può cogliere.
Prosegue il programma di presentazioni ed eventi delleamministrazioni provinciali al Sardegna Store in piazza Diaz a Milano. Oggi è stato ilturno della provincia di Sassari, insieme all’STL Sardegna Nord –Ovest, che hanno tenuto una conferenza stampa e presentato le eccellenzeagroalimentari del Nord Sardegna.