Press "Enter" to skip to content

Diabete mellito, diagnosi e psicologia Workshop universitario su autoconsapevolezza e interazione tra paziente e specialisti su una patologia a elevato impatto sociale

Venerdì 22 febbraio, dalle 15.30 alle 19.30, nell’aula magna Motzo - facoltà di studi umanistici, Sa Duchessa, Cagliari - si tiene il workshop “Aspetti psicologici nel diabete mellito”. I lavori, curati dal dipartimento di psicologia, sono coordinati da Marco Guicciardi, docente dell’ateneo di Cagliari, presidente dell’Ordine degli psicologi della Sardegna e responsabile scientifico del progetto di ricerca L.7/07.

Sul diabete – malattia cronica che richiede un’elevata partecipazione del paziente – la scienza e l’esperienza clinica promuovono un supporto psicologico ad alto valore aggiunto. Che comprende la capacità-consapevolezza di saper leggere e interpretare i segnali del corpo e di mettersi in relazione con gli specialisti. Da qui, la necessità di interventi e terapie personalizzate. Al workshop – organizzato dal dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia della facoltà di Studi umanistici, in collaborazione con l’Ordine degli psicologi della Sardegna - si dibatte sulle indicazioni della XII Commissione permanente del Senato e sulle evidenze raccolte dal progetto di ricerca finanziato dalla Regione con la legge 7/07. Inoltre,  approfondiscono sia alcune tematiche chiave (diabete in gravidanza e nel periodo adolescenziale, attività fisica e terza età, ecc.), sia l’importanza delle associazioni di volontariato.

Ai lavori, introdotti da Michele Camerota (direttore dipartimento Pedagogia, psicologia, filosofia), intervengono, tra gli altri, Maria Pietronilla Penna (coordinatrice corsi studio psicologia) e Mauro Meleddu (dipartimento psicologia). Tra gli specialisti, prendono parte al workshop anche Francesco Pili (associazione Diabetezero) e Marco Songini (diabetologia - azienda ospedaliera Brotzu). Com