Press "Enter" to skip to content

Comune di Pula – Si conclude For_Access: progetto per l’accessibilità e la gestione delle fortificazioni difensive che apre prospettive di crescita per ambiente, cultura e turismo

Il 12 febbraio prossimo, dopo tre anni di attività, si conclude il progetto For_Access - Accessibilità sostenibile e gestione comune delle fortificazioni difensive. Nel territorio del Comune di Pula (capofila tra i territori partner) sono stati realizzati gli interventi di valorizzazione e conservazione della Torre del Coltellazzo.

Il progetto For_Access è stato sostenuto e finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2007/2013. Si è articolato tra febbraio ‘10 e febbraio ‘13, coinvolgendo Sardegna, Toscana, Liguria e Corsica. Ha avuto un budget complessivo di 1.488.000 €, di cui 381.300 € per il Comune di Pula.

L’obiettivo del progetto è stato di valorizzare, anche a fini turistici, il patrimonio culturale rappresentato dalle fortificazioni difensive presenti nei territori partner. È stato creato un circuito di visita delle fortificazioni, garantendone l’accessibilità e la diffusione della conoscenza. Le azioni realizzate hanno consentito il miglioramento della conservazione e della fruizione dei monumenti, con particolare attenzione ai diversamente abili e, allo stesso tempo, la creazione di un prodotto riconoscibile nel mercato turistico per qualità degli standard e dei servizi offerti.

Nel territorio del Comune di Pula gli interventi hanno riguardato l’accessibilità e la fruizione in sicurezza della Torre del Coltellazzo: la sistemazione stradello di accesso, la realizzazione dell’ ingresso per disabili (scivolo in legno), la realizzazione di una struttura in legno per l’accoglienza all’interno del cortile (la cui copertura è realizzata con lastre fotovoltaiche), la sistemazione del cortile e della segnaletica.

Le principali attività realizzate sono state di mappatura dei siti, della loro conservazione e accessibilità; di catalogazione e progettazione dei sistemi di accessibilità; di recupero conservativo, di adeguamento delle infrastrutture leggere e degli allestimenti, di accessibilità sia fisica che tramite un software per la visita virtuale; di individuazione delle linee guida per la gestione sostenibile dei siti con i soggetti dei territori coinvolti; di promozione.

Le prospettive future sono di mantenere viva la rete di For_Access, assicurando nel tempo la fruibilità dei siti, continuando a coinvolgere Enti locali, Consorzi turistici, Soggetti gestori e i privati in genere, attraverso idonee forme di cooperazione. Com-red